fbpx
Riproduci video

Ultimi Aggiornamenti

PROGRAMMA ELETTORALE BRONTE 2020


Abbiamo bisogno di tornare ad essere comunità, dove praticare la comprensione, il rispetto,

l’affetto. L’appartenenza ad una popolazione deve essere un valore da difendere, che unisce e

non divide. Dobbiamo conoscere e diffondere la nostra storia, la nostra cultura, le nostre

tradizioni. Bisogna valorizzare la bellezza, il positivo, il prestigio di chi riesce ad elevarsi nel

nostro contesto culturale.

Bronte gode di una realtà socio-economica consolidata, che le ha consentito di resistere alla durezza

delle crisi degli ultimi decenni.

E’ necessario tutelare e sostenere i suoi tradizionali punti di forza :

● L’ agricoltura di qualità, a partire dalla pistacchicoltura e dalla frutticoltura che prospera lungo

le sponde del fiume Simeto;

● Il glorioso artigianato , formato da “mastri” artigiani richiesti ed apprezzati lungo tutta la

penisola;

● La piccola e media impresa , che tante opportunità professionali, ha offerto ai cittadini di

Bronte, risollevando e sostenendo l’economia locale;

● Il commercio al dettaglio che resiste alla concorrenza dei centri commerciali e delle vendite

online, grazie alla particolare competenza dei nostri operatori commerciali.

Bisogna immaginare una nuova rinascita economica e commerciale basata sul lavoro e sulla

promozione integrata del territorio.

Il lavoro deve essere la priorità assoluta nell’azione amministrativa. Dobbiamo esaltare e utilizzare al

meglio tutte le nostre potenzialità del nostro territorio, per consentire ai giovani di costruire, qui, il loro

futuro. Ma dobbiamo crederci e condividere un progetto comune di crescita.

La più grande scommessa consisterà nel valorizzare i circa 8000 ettari del patrimonio ambientale e

culturale, che insiste, all’interno dei tre parchi: l’Etna, i Nebrodi e l’Alcantara , da cui dobbiamo

attingere per delineare le linee guida del nostro sviluppo.

È giunto il momento che queste tre istituzioni, si pongano a tutela e protezione del territorio e nel

contempo diventino volano di sviluppo, da cui trarre ricchezza e lavoro.

È diritto dei giovani riappropriarsi del loro territorio, rispettandolo, e con esso prosperare.


INFRASTRUTTURE E SERVIZI A RETE

Il primo punto che intendiamo trattare è il rapido completamento dell’ultimo lotto della SS284

Bronte-Adrano.

Tra le opere necessarie vi è senza dubbio il completamento della pista di elisoccorso, purtroppo da

troppo tempo in attesa di essere completata.

I 60 alloggi di edilizia popolare, attendono ancora una collocazione, sarà compito della nostra azione

amministrativa concludere questi lavori nel più breve tempo possibile.

Rifacimento del manto stradale e manutenzione ordinaria delle strade.

Costruzione del terzo pozzo musa.

Bisogna rivedere la rete idrica eliminando le carenze che tutt’ora esistono nell’approvvigionamento;

rigenerare gradualmente l’illuminazione pubblica e creare un vero e proprio piano, che possa

permettere di gestire al meglio la viabilità del paese. E’ necessario che si attivino tutti gli accorgimenti

pubblici che, uniti alla bravura, all’entusiasmo dei cittadini, ci rendano una città che può candidarsi a

vivere anche di turismo e cultura.


ISTRUZIONE

In questi anni grazie al contributo fondamentale, della PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA,

abbiamo lavorato per costruire, un‘offerta formativa, più ampia possibile. È risaputo che Bronte

presenti una rete di indirizzi scolastici, molto variegata e qualificata; oggi è arrivato il tempo di

investire risorse pubbliche significative, in strutture centralizzate, nuove tecnologie e

digitalizzazione.

Con l’ausilio dell’amministrazione comunale, dovrà essere rafforzata, l’offerta formativa dei nostri

prestigiosi Licei, ma anche dei nostri Istituti Tecnici e Professionali.

Guardiamo con grande interesse, all’istituzione di I.T.S. ( Istruzione Tecnico Superiore ), per i nostri

diplomati, nei settori del digitale, dell’energia, della moda, della sostenibilità ambientale, in linea con la

vocazione del territorio di Bronte e con il contributo determinante delle aziende private.

Sarà compito della generazione più adulta, supportare e sostenere i giovani e le loro ambiziose idee,

in una società sempre più globalizzata.


Bisogna ridisegnare la macchina amministrativa comunale

Un ambizioso progetto di sviluppo, non può prescindere, da una macchina amministrativa, sempre più

efficiente ed efficace. La burocrazia comunale è da sempre un esempio di eccellenza, ma va

potenziata immettendo energie giovani, competenti in tutti i settori, per affrontare una sfida epocale.

Bisogna investire in tecnologie non soltanto per continuare, a svolgere, i servizi amministrativi, con

strumenti più moderni, ma puntare su tali tecnologie, invece, per rivoluzionare i processi stessi.

Semplificazione, trasparenza, riduzione significativa dei tempi di erogazione dei servizi,

investimenti sulla formazione dei funzionari, che lavoreranno, per obiettivi e non per appesantire l’iter

burocratico.


Gestione Economica Finanziaria

Bisogna ripartire da un’azione decisa di risanamento finanziario per poi procedere ad una gestione

attenta,oculata e proficua delle risorse di cui dispone il Comune di Bronte.

Partendo dalle royalties, derivanti dall’estrazione metanifera e frutto di una legge regionale voluta

dall’On. Castiglione che ha portato negli ultimi vent’anni nelle casse del Comune cospicue risorse

finanziarie. Questi fondi unitamente alle entrate che i cittadini con grande senso civico versano

regolarmente alle casse comunali vanno gestiti con maggiore senso di responsabilità e con obiettivi

puntuali.


RIGENERAZIONE URBANA E RIVALUTAZIONE TURISTICA DEL

CENTRO STORICO

Il Comune di Bronte, non sarà teatro di ulteriore, indiscriminata, crescita urbanistica.

Sul piano urbanistico per Bronte abbiamo lavorato tanto negli anni della nostra amministrazione,

portando a compimento il Piano Regolatore Generale, strumento principale per la gestione del

territorio. Oggi è importante puntare sulla riqualificazione dell'esistente, prima di tutto ridando dignità

al centro storico, anche attraverso gli strumenti urbanistici che negli ultimi anni sono stati approvati

nella legislazione regionale e che consentono di redigere pianificazioni veloci e snelle che rendono gli

interventi in centro storico immediatamente attuabili, con la possibilità di attivare nuovi lavori e con il

duplice vantaggio di innescare una spinta all'economia e di valorizzare il nostro patrimonio

architettonico e urbanistico.

Lo spirito della pianificazione che abbiamo in mente, anche attraverso i piani attuativi del PRG o i

nuovi strumenti urbanistici, è basato sulla reale valorizzazione di ciò che esiste e sulla promozione di

nuove attività basate su principi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Vorremmo

sperimentare nuovi sistemi di misurazione della sostenibilità, sia nella pianificazione che nella

gestione delle iniziative del comune.

È importante anche definire una chiara pianificazione commerciale, che deve coniugare la spinta che

il paese può dare attraverso le principali attività di commercializzazione dei prodotti, con il recupero e

la valorizzazione della piccola attività di vicinato, che non può trovarsi schiacciata da logiche

commerciali con cui da sola non può facilmente competere.

Andremo avanti con l’ulteriore valorizzazione, della Zona Artigianale , con previsione di nuove Aree

PIP (PIANI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI), per consolidare questa straordinaria esperienza di

pianificazione per le attività produttive, oggi tra le realtà più felici del Mezzogiorno. Tutto ciò con la

previsione dei servizi più avanzati, con l’utilizzo di banda larga e sistemi digitalizzati. Un impegno è

quello di rendere la Zona Artigianale, un’area sicura per le imprese. Immaginiamo, una barriera

virtuale , capace di garantire sicurezza alle imprese, che li operano.

Scegliamo insieme cosa fare del nostro centro storico, come rinnovarlo per dare linfa al piccolo

commercio, se e come farne una vetrina espositiva permanente - sul modello della Sagra del

Pistacchio - in modo che ogni fine settimana dell’anno i nostri cittadini e quelli delle città vicine

possano avere il piacere di godere di una passeggiata attrattiva nel nostro corso principale,

pernottando in città per avere modo di godere delle bellezze paesaggistiche ed architettoniche: dal

castello Nelson alla Pinacoteca, della Biblioteca borbonica al Museo del Carretto Siciliano arrivando

sino alle innumerevoli e bellissime chiese, il tutto gustando le delizie gastronomiche e pasticciere che

la nostra città offre.

A Bronte esistono numerosi centri di aggregazione culturale, nei più svariati settori della società: che

costituiscono uno straordinario lievito per accrescere i fermenti culturali della nostra città e favorire,

quella auspicata coesione sociale che possa riaccendere quell ottimismo, che ha prodotto, stagioni,

molto interessanti, nella vita culturale della nostra città.

I cittadini brontesi, si sono sempre distinti per il culto del lavoro, il rispetto delle istituzioni, il senso

civico, elementi fondamentali, per poter vincere le sfide di questo tempo presente.


SALUTE E POLITICHE SOCIALI

Chiameremo le migliori energie professionali, tecniche, per redigere un vero e proprio, piano della

salute. Impegno prioritario chiaramente sarà, il completamento strutturale dell’ospedale di Bronte, con

i servizi, di cui necessita, un’area vasta, come quella che ruota attorno all’hinterland di Bronte.

Il potenziamento strutturale, si dovrà necessariamente coniugare, con un’azione decisa di

implementazione della dotazione organica e della strumentazione diagnostica. Di pari passo con

l’ospedale, dovrà organizzarsi una rete, molto efficiente, di servizi territoriali, è emerso nel corso di

questa pandemia quanto necessario sia il potenziamento dei servizi territoriali, con l‘acquisizione di

dati epidemiologici, molto rigorosi, per un'efficace politica di prevenzione.

Vanno necessariamente potenziate, tutte le attività specialistiche e le nuove aree della medicina,

dell’ambiente, dell’alimentazione, del lavoro, in modo tale da ottenere un piano strategico per i servizi

territoriali.

Un’efficace politica di deospedalizzazione, passa attraverso una vera attenzione per il territorio.

Una politica per la salute, non può prescindere da un’efficace rete dei servizi sociali, dunque

l’obiettivo della nuova amministrazione dovrà essere quello della tutela delle fasce deboli. Per gli

anziani non immaginiamo solamente il circolo ricreativo, ma un progetto di alfabetizzazione

informatica, corsi di lingue e attività guidate dai giovani per i loro nonni.


AMBIENTE E AGRICOLTURA

Vogliamo unire non a caso, i temi dell’agricoltura e dell’ambiente, lo sviluppo della nostra realtà

agricola, la immaginiamo solamente in termini di sviluppo sostenibile.

La nostra attenzione sarà certamente rivolta, a completare il percorso di valorizzazione della nostra

pistacchicoltura, riprendendo il piano della ricerca, finanziato dall’ On. Castiglione, che guarda alla

tutela del suolo, all’utilizzo razionale delle risorse idriche, alle riduzioni di prodotti fitosanitari, alla

meccanizzazione e alla conservazione del prodotto.

Un obiettivo, a cui tenderemo con grande determinazione, è una decisa iniziativa per la costituzione di

un’organizzazione di produttori, che punti alla più ottimale capacità di commercializzazione.

Attenzione particolare, verrà riservata alla frutticoltura , con iniziative che puntino alla distintività delle

nostre produzioni frutticole. L’agricoltura a cui noi guardiamo è strettamente legata, alla tutela

dell’ambiente; Bronte traccerà le linee guida, di una agricoltura sostenibile, valorizzando la

biodiversità. Sosterremo tutte le iniziative, che verranno promosse dai nostri consorzi di tutela.

Cercheremo di instaurare un network di tecnici che possa permettere ai giovani, di individuare, nuove

aree di business in agricoltura, dal FicodIndia, all'Olivicoltura e alla Cerealicoltura, Frutti di bosco,

tanto per citarne alcuni. Agricoltura di precisione, digitalizzazione, banda larga in agricoltura,

saranno i nuovi strumenti che l’amministrazione, metterà a disposizione di chi vorrà guardare

all'agricoltura, per immaginare il proprio futuro.


DIGITALIZZAZIONE

Sarà obiettivo dell’amministrazione comunale, nel corso della consiliatura, sviluppare una serie

strumenti necessari ad uno svolgimento più democratico, efficiente e diretto della vita pubblica del

paese.

Il tassello cardine di questa nuova infrastruttura operativa sarà un’ identità unica ed interamente

digitale , verificata tramite gli uffici dell’anagrafe Comunale, che permetterà al cittadino l’interazione

con servizi e risorse locali.

Il concetto di identità digitale è sicuramente complesso e la sua implementazione richiede un tempo di

adozione non indifferente da parte del cittadino. Ad ogni modo, al contrario dei vari tentativi effettuati

a livello Nazionale, crediamo che avviare un prototipo operativo in una realtà confinata ed allo stesso

tempo aperta all’innovazione come Bronte, risulterà nella creazione di un nuovo modello di

amministrazione locale.

Vogliamo portare Bronte ad essere capofila dell’innovazione tecnologica partendo dalla ricerca

scientifica e dagli strumenti di questo secolo, utilizzando standard sempre più aperti e globali per

facilitare l’interazione e l’integrazione con il resto del mondo.

L’identità digitale sarà soprattutto la chiave necessaria al funzionamento di una piattaforma

tecnologica, che permetterà ad ogni cittadino abilitato, di partecipare attivamente ed in maniera

protetta , alle scelte fondamentali della città.


SPORT

Lo sport è uno degli strumenti che ci permette di formare cittadini migliori.

Le attività sportive accrescono l’idea di comunità, educano i ragazzi al gioco di squadra e permettono

di allontanarli dai rischi di devianza. Dobbiamo mettere in evidenza lo sport e le associazioni che lo

esortano, affidandogli il ruolo importante che meritano, cioè di incubatore di giovani che in ottica

futura siano protagonisti sani della loro vita e della nostrà città.

Calcio, pallavolo e baseball sono già realtà affermate nel tessuto sociale della nostra città: vanno

tutelate,alimentate e promosse. A queste vanno affiancate nuove discipline sportive che aumentino

l’offerta sportiva della nostra città. Pensiamo ad esempio alla pratica del “Nordic walking” che

permetterà ai turisti ed ai cittadini di conoscere il nostro meraviglioso territorio, attraverso la creazione

di percorsi georeferenziati.

Un ruolo fondamentale lo avrà il recupero infrastrutturale di tutti gli impianti sportivi, dal campo di San

Nicola ai campetti periferici, passando per le palestre comunali all’interno delle scuole.


TURISMO E BENI CULTURALI

Puntiamo molto sulla valorizzazione del territorio. Vogliamo realizzare un percorso georeferenziato,

sintesi della sinergia tra territorio urbanizzato e naturalistico, che ci possa permettere di mettere, il

cittadino brontese e non solo, nella condizione di vivere un’esperienza unica, sotto ogni punto di vista.

Abbiamo il dovere di valorizzare Bronte sotto ogni punto di vista, le sue bellezze paesaggistiche ed

architettoniche, riteniamo debbano essere il volano di un'economia fortemente e necessariamente

influenzata dal Turismo. Vogliamo dar vita ad una serie di eventi, due fine settimana al mese che

abbiano il compito di rivitalizzare lo spirito turistico e culturale della cittadina.

Verrà ripristinata la tanto amata Festa della Madonna Annunziata.

La Sagra del Pistacchio, andrà incontro ad una rivoluzione. Un evento così prestigioso, non può più

limitarsi a due fine settimana l’anno, abbiamo in programma di istituire e distribuire uniformemente,

durante tutto l’anno, eventi che possano valorizzare al meglio, il Pistacchio ed i tanti prodotti che

vengono prodotti, nei paesi limitrofi.

I numerosi monumenti, centri di aggregazione culturale e attività presenti a Bronte, faranno parte del

grande progetto che abbiamo a lungo strutturato, per facilitare la ripresa dell’economia brontese.